VideoTutorial 3 Overview della barra degli strumenti
Con questo videotutorial mostreremo come si usano i “bottoni” della barra degli strumenti della finestra: ricerca e filtri export report stampa e anteprima
Con questo videotutorial mostreremo come si usano i “bottoni” della barra degli strumenti della finestra: ricerca e filtri export report stampa e anteprima
In questi tutorial faremo un’ordine di vendita di un prodotto presente in magazzino. Selezioniamo il prodotto sulla base del suo attributo di istanza e lo spediamo al cliente.
Il primo videotutorial mostra come iniziare da subito a creare un ordine di acquisto per comprare merce e per immagazzinarla in magazzino. La merce entrerà attraverso un attributo di istanza (lotto) in modo da poter… VideoTutorial 1: Dall’ordine d’acquisto all’entrata merci
Con questo articolo vorrei condividere alcune considerazioni, maturate dopo anni di esperienza in sistemi di gestione ERP (prendendo anche spunto dalle discussioni nate su informaticagestionale.it), su quali possono essere gli errori più comuni e quali… Progetto ERP in azienda, alcune considerazioni ed errori comuni
Viste le domande che negli anni mi sono pervenute direttamente sul blog InformaticaGestionale.it provo a scrivere qui alcune considerazioni sul tema ERP in azienda. Inizierei la discussione a partire dalle prime domande alle quali deve… Progetto ERP in azienda, best practice per massimizzarne i vantaggi
hard
quite expensive
5 days
In questo tutorial spiegherò come creare un orto da balcone dall’assemblaggio dei materiali all’aggiunta dell’intelligenza artificiale per l’irrigazione automatizzata.
medium
economic
1 day
Oggi scopriremo, grazie ad un algoritmo che implementa il classificatore di Naive-Bayes (un classificatore che si basa sul teorema delle probabilità di Bayes), come individuare preventivamente se i clienti (o potenziali clienti) saranno buoni o cattivi “pagatori” per un particolare prodotto o servizio.
Buona parte dei sistemi gestionali permettono di esportare l’elenco dei clienti e la rispettiva situazione delle fatture saldate o insolute.
Queste informazioni sono fondamentali per il riconoscimento predittivo e rappresentano il training set dell’algoritmo.
Più l’esportazione è dettagliata e migliore sarà l’accuratezza della predizione.
Come capire se il cliente sarà un cattivo pagatore con l’intelligenza artificiale, un pratico esempioFacciamo una piccola premessa. Il progetto informatico di cui ci occupiamo riguarda l’ottimizzazione dei flussi operativi e direttivi all’interno delle organizzazioni.
Prima di iniziare un nuovo progetto informatico è necessario eseguire un’ analisi AS-IS per valutare gli impatti e le sinergie che si andrebbero a creare nella propria organizzazione. Di seguito schematizzo le principali attività che un responsabile informatico (interno o esterno) dovrebbe eseguire per compilare una buona analisi AS-IS:
Il digital transformation manager o responsabile dell’innovazione aziendale è una figura professionale strategica che si occupa dell’innovazione digitale di un’azienda. Questa figura studierà i processi aziendali, rileverà eventuali inefficienze ed applicherà soluzioni digitali per ottimizzarne il flusso. L’ottimizzazione avviene attraverso l’ausilio di strumenti digitali che, a seconda dei costi e benefici, potranno essere introdotti gradualmente all’interno della struttura organizzativa.
Digital Transformation ManagerDal primo Gennaio del 2019 ci sarà l’obbligo per le aziende private di inviare e ricevere la fattura elettronica. Che cos’è effettivamente la fattura elettronica?
La fattura elettronica non è nient’altro che un file digitale con estensione xml (es, Invoice002.xml) che potrà essere emesso, trasmesso e conservato esattamente come fosse una fattura cartacea.
Fatturazione elettronica per le aziende