Vai al contenuto

Informativa e Privacy Policy

Come creare un orto da balcone con irrigazione automatizzata con l’intelligenza artificiale

hard quite expensive 5 days

In questo tutorial spiegherò come creare un orto da balcone dall’assemblaggio dei materiali all’aggiunta dell’intelligenza artificiale per l’irrigazione automatizzata.

vantaggi irrigazione attraverso AI

  • Si autoadatta al microclima esterno: se ci sono giornate di sole e/o ventilate, il sistema fa irrigazione con più frequenza. Altrimenti riduce la frequenza di irrigazione “autoimparando” dall’ambiente esterno.
  • Riduzione sprechi d’acqua con irrigazione più efficiente.
  • Si autoadatta alle apparacchiature elettroniche utilizzate riducendo gli errori legati alle approssimazioni dei sensori (chiunque può scegliere il sensore che meglio crede)
Come creare un orto da balcone con irrigazione automatizzata con l’intelligenza artificiale

Come capire se il cliente sarà un cattivo pagatore con l’intelligenza artificiale, un pratico esempio

medium economic 1 day

Oggi scopriremo, grazie ad un algoritmo che implementa il classificatore di Naive-Bayes (un classificatore che si basa sul teorema delle probabilità di Bayes), come individuare preventivamente se i clienti (o potenziali clienti) saranno buoni o cattivi “pagatori” per un particolare prodotto o servizio.

Buona parte dei sistemi gestionali permettono di esportare l’elenco dei clienti e la rispettiva situazione delle fatture saldate o insolute.

Queste informazioni sono fondamentali per il riconoscimento predittivo e rappresentano il training set dell’algoritmo.

Più l’esportazione è dettagliata e migliore sarà l’accuratezza della predizione.

Come capire se il cliente sarà un cattivo pagatore con l’intelligenza artificiale, un pratico esempio

Analisi dei processi aziendali: un esempio su come iniziare un progetto informatico

Facciamo una piccola premessa. Il progetto informatico di cui ci occupiamo riguarda l’ottimizzazione dei flussi operativi e direttivi all’interno delle organizzazioni.

Prima di iniziare un nuovo progetto informatico è necessario eseguire un’ analisi AS-IS per valutare gli impatti e le sinergie che si andrebbero a creare nella propria organizzazione. Di seguito schematizzo le principali attività che un responsabile informatico (interno o esterno) dovrebbe eseguire per compilare una buona analisi AS-IS:

  1. interviste agli operatori (nei diversi reparti aziendali) per capire quali attività svolgono e quali strumenti utilizzano per svolgerle
  2. raccolta delle informazioni disegnando i primi flussi di processo, eventualmente chiedendo conferma agli operatori ed al process owner (se è presente) o al manager.
  3. il documento finale è un analisi AS-IS  su cui vengono evidenziati i processi con i rispettivi diagrammi e le criticità (presenza cicli, lavori ripetitivi, colli di bottiglia…). Il miglior diagramma da utilizzare, in questi casi, è il Business Behaviour View che mostra le attività ed il flusso operativo tra i vari reparti. In allegato un esempio molto semplificato
Analisi dei processi aziendali: un esempio su come iniziare un progetto informatico

Digital Transformation Manager

Il digital transformation manager o responsabile dell’innovazione aziendale è una figura professionale strategica che si occupa dell’innovazione digitale di un’azienda. Questa figura studierà i processi aziendali, rileverà eventuali inefficienze ed applicherà soluzioni digitali per ottimizzarne il flusso. L’ottimizzazione avviene attraverso l’ausilio di strumenti digitali che, a seconda dei costi e benefici, potranno essere introdotti gradualmente all’interno della struttura organizzativa.

Digital Transformation Manager